Palermo celebra l’arte e la passione per i motori: apre la mostra “Editoria ed Arte sedotte dall’Automobilismo 1898–1970”Dal 30 ottobre al 9 novembre 2025, l’Archivio Storico Comunale di Palermo (Via Maqueda 157) ospita “Editoria ed Arte sedotte dall’Automobilismo 1898–1970”, un’esposizione che racconta il dialogo tra arte, editoria e cultura motoristica in oltre settant’anni di storia.
L’inaugurazione, svoltasi giovedì 30 ottobre alle ore 17:30, ha registrato un grande successo di pubblico, con numerosi appassionati, collezionisti e curiosi accorsi per ammirare da vicino le opere e i materiali esposti.
Promossa e organizzata dalla Commissione ACI per lo studio e la promozione delle attività legate ai veicoli d’interesse storico, presieduta da Fausto Torta, con il contributo del Comune di Palermo, della Dirigenza dell’Archivio Storico Comunale e dell’ACI Palermo, guidato dal Presidente Angelo Pizzuto, la mostra propone un percorso affascinante attraverso riviste, manifesti, illustrazioni, fotografie e oggetti d’epoca che hanno contribuito a costruire l’immaginario dell’automobilismo nel Novecento.
L’allestimento, realizzato grazie al fondamentale contributo della Collezione Vincenzo Prestigiacomo, offre una prospettiva unica sul modo in cui l’automobile è diventata simbolo di progresso, stile e innovazione. Dai pionieri della Targa Florio alle grandi Case automobilistiche – Fiat, Lancia, Bugatti, Isotta Fraschini, Mercedes-Benz, Maserati, Alfa Romeo e molte altre – il visitatore potrà riscoprire le emozioni delle corse, la creatività dei designer e l’evoluzione del gusto estetico legato al mondo dei motori.
L’iniziativa si inserisce tra gli eventi ufficiali della Targa Florio Classica 2025, consolidando il ruolo di Palermo come punto d’incontro tra storia, cultura e passione automobilistica.
La mostra sarà visitabile dal 30 ottobre al 9 novembre 2025, tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00, presso l’Archivio Storico Comunale di Palermo.
Un’occasione per riscoprire il fascino intramontabile dell’automobile e la sua influenza sull’arte e sull’immaginario collettivo.













I commenti sono chiusi