Art. da sito suprauponti.it e Museo della Targa Florio Collesano. Riportiamo :Con profondo orgoglio e rinnovato entusiasmo, Palermo si fa ancora una volta culla di cultura, tradizione e passione motoristica. Su iniziativa del Presidente dell’ACI Palermo, Angelo Pizzuto, prende vita la Commissione per lo Studio e la Promozione delle Attività connesse ai Veicoli di Interesse Storico, un organismo interno all’ACI provinciale destinato a segnare un nuovo capitolo nella valorizzazione del patrimonio automobilistico siciliano.
Presieduta da Fausto Torta e arricchita dalla competenza e dalla passione di figure illustri del settore – Caterina Guercio, Vincenzo Prestigiacomo, Giovanni Vaccarella (figlio dell’indimenticabile Nino Vaccarella), Francesco Mannino e Michele Gargano, Conservatore del Museo della Targa Florio di Collesano – la Commissione nasce con l’ambizione di trasformare la memoria storica in motore di sviluppo culturale ed economico.
Tre gli ambiti d’intervento che guideranno il lavoro dell’organismo:
Tutela e valorizzazione normativa
Collaborazione attiva con le istituzioni locali e nazionali per proporre misure legislative e regolamentari che riconoscano il valore dei veicoli storici, garantendone la circolazione responsabile, la conservazione e la classificazione.
Promozione culturale ed educativa
Organizzazione di eventi, mostre statiche e dinamiche, pubblicazioni a tema, e sinergie con scuole, università, musei e club di marca per diffondere la cultura del motorismo storico.
Sviluppo economico e artigianale
Incentivazione del tessuto economico legato al restauro, alla meccanica tradizionale, alla carrozzeria e alla componentistica d’epoca, favorendo il recupero di professionalità tecniche ad alto valore storico e manifatturiero.
L’iniziativa si propone di restituire piena centralità ad un settore che è parte integrante dell’identità siciliana. La storia delle corse, il fascino dei motori d’epoca, il sapere artigiano che si tramanda di generazione in generazione tutto questo è patrimonio da preservare e trasmettere.
Le parole del Presidente Pizzuto suonano come un manifesto di intenti: “La Commissione rappresenta uno strumento fondamentale per coniugare la tradizione motoristica siciliana con le nuove opportunità culturali, economiche e produttive, con l’intento di voler recuperare anche le professionalità tecniche del settore, restituendo centralità ad un ambito che fa parte della nostra identità storica e culturale.”
La Commissione non è soltanto un’istituzione, ma un ponte tra passato e futuro, tra memoria e innovazione, tra passione e competenza. Un segnale forte, rivolto non solo agli appassionati di motori, ma a tutta la cittadinanza, affinché la cultura del motorismo storico diventi volano di orgoglio, crescita e bellezza condivisa.
Palermo si conferma così terra di storia e motori, pronta ad accendere i riflettori su un patrimonio che merita di essere raccontato, tutelato e vissuto.