SICILIA Corse 2023
Le gare del prossimo anno
In totale sono in programma ben 63 manifestazioni, di queste 30 saranno gli Slalom (che resta la specialità “Regina”). Nove invece i rallies e otto le cronoscalate (aperte alle autostoriche), quattro quelle di regolarità. In aggiunta a queste vi sono 10 date della FIF (Federazione Fuoristrada Italiana) che organizzerà sotto l’egida di AciSport competizioni, anche di regolarità, riservata ai veicoli 4×4.
La stagione 2023 si aprirà domenica 26 marzo con la 7° edizione dello Slalom del Satiro a Mazara del Vallo (Trapani) organizzata dal “Kinisia” di Peppe Licata e si concluderà il 10 dicembre con la 2° edizione del “Rally di Taormina” organizzato dalla New Turbomark della famiglia Zagami. Fra questi due week-end – con pausa solo per la domenica di Pasqua (9 aprile), perché si correrà pure la domenica di Ferragosto (Slalom di Patti) – vi saranno manifestazioni ogni fine settimana.
Fra le novità annunciate lo Slalom di Pantelleria (ch’era stato iscritto pure lo scorso anno ma poi non trovò collocazione in calendario) e che il Kinisia ripropone stavolta per il 14 maggio, e nuovi Slalom a Melilli (Siracusa), Librizzi (Messina), Favara (Agrigento), Montemaggiore Belsito (Palermo).
Nei rallies da registrare, in negativo, la mancata iscrizione del “Conca d’Oro” da parte dell’Automobile Club Palermo. A Cefalù invece faranno base due gare: la 2° edizione del “Cefalù Città Turistica” organizzata da Tempo di Eros Di Prima e che il 2 aprile aprirà la stagione della specialità ospitando anche le “Storiche” (così come gli altri rally titolati) ed il rallyday “Cefalù Corse” (5° edizione) iscritto dall’omonimo sodalizio per il 22 ottobre.
All’Autodromo di Pergusa si gareggerà nel mese di maggio (21) con il 3° Trofeo “Città di Enna” ed in ottobre (14-15) con il “Premio Pergusa” aperto alle Storiche sia turismo che monoposto.
Se siete appassionati di rally, segnatevi sul calendario la data del 5-7 maggio: in quell’occasione prenderà il via ufficialmente la 107° edizione della Targa Florio, gara automobilistica organizzata dall’AC Palermo in collaborazione con l’ACI che prevede anche la competizione specifica Historic Regularity Rally come parte del Campionato Italiano Regolarità a Media. Questa è una gara aggiuntiva che arricchisce l’evento siciliano che sarà terzo appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, con validità di Coppa Rally 8^ Zona e Campionato Italiano Rally Auto Storiche.
Programma Targa Florio 2023 Palermo: percorso e lunghezza
Con la partenza nel centro di Palermo e il traguardo a Termini Imerese, la Targa Florio Historic Regularity Rally 2023 vanterà un percorso lungo complessivamente 216,22 km ricavato interamente sulle strade delle Madonie e riservato alle prove di media, nuova serie tricolore riservata alle vetture che hanno scritto le migliori pagine dei rally del passato e che tornano sulle leggendarie strade siciliane per vivere nuove sfide di precisione che esaltano l’abilità di guida e l’affiatamento dell’equipaggio. Il percorso, inoltre, incontrerà solo nel suo inizio e alla fine le altre gare rally previste nel weekend di maggio, con le prime tre prove chiamate Targa, Polizzi e Cefalù.
I Campionati Regionali
Note le validità per i Campionati Italiani ed i diversi Trofei Nazionali (qui gli approfondimenti per RALLY, SALITE e SLALOM), bisognerà attendere adesso i regolamenti dei Campionati Regionali di ogni specialità per conoscere quali manifestazioni, soprattutto fra gli Slalom, avranno validità per le serie siciliane dalle quali sono escluse le gare alla prima edizione.
sulla targa florio bisogna inserire la prova speciale Castelbuono geraci siculo
Annoverateci da oggi fra i lettori della Vs. stupenda rivista .Vi formuliamo inoltre i nostri sinceri auguri. Gennaro Mauro